5 attività da fare in casa col proprio cane

Per quanto possa essere bello e rilassante portare il nostro cane fuori all’aperto per una passeggiata, ci sono quei giorni in cui proprio non si trova la voglia di farlo!

Proprio per questo vi proponiamo di seguito 5 attività da fare in casa con il proprio amico a quattro zampe che non richiedono di comprare giocattoli particolari né di avere a disposizione attrezzature speciali.

Questi facili passatempi aiuteranno a favorire la salute psichica e fisica del vostro animale anche nel caso in cui rimaniate bloccati in casa per periodi lunghi, ma vi aiuteranno soprattutto a rilassarvi e dedicare anche un po’ di tempo a voi stessi dopo aver fatto divertire il vostro cane.

1 – Il tesoro nascosto.

Questo è uno dei giochi migliori da fare in quelle giornate di pioggia che terranno impegnato il vostro cane per ore alla volta. L’idea di base è quella di organizzare una caccia al tesoro dove il bottino è composto da bocconcini o dal cibo preferito. Girate per la casa nascondendo questi piccoli tesori e sfruttate l’occasione per cercare di insegnargli il comando “cerca”. Potrebbe servire un po’ di tempo per trovare il primo boccone e imparare il gioco ma poi per il vostro cane sarà facile annusare il resto dell’abitazione in cerca di altri golosi snack.

2 – Il nascondino.

Nascondino con il proprio cane si può impostare in due modi diversi a seconda che siate soli in casa o abbiate un familiare o un amico per aiutarvi.

Nel primo caso, prendete una pallina e lanciatela in una stanza diversa. Mentre il cane è impegnato a cercarla, andate a nascondervi e il vostro compagno a quattro zampe si darà da fare per trovarvi. Aiutatelo chiamandolo se fatica, ma siamo sicuri che ce la farà anche senza suggerimento.

Nel secondo caso potrete facilmente chiedere all’altra persona di tenere fermo il cane per qualche minuto mentre trovate un nascondiglio adatto per poi seguirlo nella ricerca.

3 – Cane con troppe energie? No problem, ecco il gioco della scala.

Come da titolo, questo gioco è adatto per quei cani nati per correre che hanno bisogno di sfogarsi prima di potervi lasciar stare e riposare. Sedetevi in cima alla scala e lanciate giù da essa il suo gioco preferito per farlo correre a riprenderlo fino a che non avrà consumato buona parte delle sue energie. Un ottimo gioco per cani attivi e anche per insegnare il comando “prendi”.

4 – Coccole, coccole e ancora coccole.

Molti di noi non hanno sempre tempo da dedicare al nostro cane per cui una giornata in casa con lui può essere l’occasione perfetta per coccolarlo. Mettetevi comodi sul divano e lasciate che il vostro compagno a quattro zampe si sieda con voi e riempitelo di carezze, coccole e magari anche qualche goloso snack. Nel frattempo voi potrete rilassarvi davanti alla TV o giocando ai casinò online sul sito Unibet, miglior portale nel settore, e divertirvi senza abbandonare mai il vostro cane.

5 – Tiro della corda.

Per i più muscolosi o per i proprietari di cani di piccola taglia, può essere divertente giocare al tiro alla corda. Questo è un ottimo gioco per salvaguardare la salute fisica e mentale del cane e tenerlo sempre in forma, nonché un esercizio fisico per il padrone.

Alcuni pensano che il tiro alla fune possa rendere il cane aggressivo ma questo non è affatto vero e, lasciarlo vincere qualche volta, lo aiuterà a divertirsi e ad allungare la durata del gioco.

Inoltre questo gioco affina i riflessi sia del cane che del padrone. L’unica regola ferrea da seguire è quella di interrompere la partita nel caso i denti del cane si avvicinassero alla vostra mano.